Inicio

Pinna, Salvatore. Fra Bonaventura di Sardegna

 

Il padre Bonaventura di Sardegna, al secolo Antonio Angelo Pirella Satta, è stata una figura poliedrico che merita, a pieno titolo, una posto d'onore nel Pantheon dei nuoresi illustri.

Da studente in leggi a Salamanca, la chiamata religiosa lo portò a far parte della Missio Antiqua dei cappuccini nell'antico regno del Congo, dove svolse con zelo e dedizione non solamente i compiti inerenti alla predicazione della fede, ma si rese protagonista dello studio della lingua kikongo, della quale scrisse una grammatica (oggi perduta) e diresse la stesura del primo dizionario kikongo della storia, il Vocavularium Latinun, Hispanicum, e Congense, tutt'ora inedito.

Per le sue doti oratorie, già mostrate nella sua breve carriera in Spagna, il re Garcia II Afonso lo incaricò di numerose e delicate ambasciate presso i portoghesi e olandesi, che si alternarono negli interessi commeciali e politici con il paese africano.

Compianto da tutto il regno alla sua morte nel 1649, viene finalmente restituito alla memoria dei e delle neoresi tutti, con una biografia il più possibile completa e ricca di documenti inediti.*

*Texto tomado de contracubierta

Busca en nuestro catálogo
Búsqueda avanzada
Suscribirme a este canal
Nombre:
Mail:
Acepto información comercial y promocional
Capuchinos de España Capuchinos Editorial SERCADE Escuela Franciscana ESEF Albergues Capuchinos Blog de la pastoral juvenil vocacional
Biblioteca Central Capuchinos de España   ●   C/ Errotazar n. 42, 31014 Pamplona (Navarra)   ●   Teléfono: 948 38 22 02 ext. 220
Política de privacidad | Cookies